Gli spazi di Clorofilla

Il Nido Scuola Clorofilla nasce nel settembre 2012 grazie ad un’iniziativa di imprenditoria femminile, all’interno di un edificio storico di fine ‘800 del centro di Milano, caratterizzato da un susseguirsi di colonne e archi che ne scandiscono il perimetro e da un patio centrale che illumina di luce naturale gli spazi circostanti.
L’edificio è stato completamente ristrutturato, valorizzando l’architettura originaria e conservandone gli elementi storici di bellezza e specificità che lo caratterizzano.
La ristrutturazione è avvenuta con la consulenza di Reggio Children che ha supervisionato le scelte nella definizione degli ambienti, oltre che degli arredi e dei materiali. Il progetto pedagogico, infatti, si fonda sulla definizione di spazi che ne sostengano l’approccio, funzionali alle autonomie che si vogliono offrire ai bambini e che lasciano le insegnanti nella condizione di poter osservare e documentare i giochi, le ricerche, le scoperte dei bambini.

La definizione dello spazio come “terzo educatore” (dopo famiglia e insegnanti) così cara a Loris Malaguzzi, è una buona sintesi del significato di qualità dello spazio scolastico in cui crediamo.

“Progettare una scuola è innanzitutto realizzare uno spazio di vita e di futuro, e richiede di produrre una ricerca comune tra pedagogia, architettura, sociologia e antropologia”

Ananas - Clara
Autoritratto - Leo
Autoritratto - Stella
Autoritratto - Teo
Cavalluccio - Maya
Finocchio - Pietro
Foglia - Maria
Il mio papà - Matilde
La piazza il giardino e l'orto - Greta
Limone - Chiara
Mimosa - Maria
Pinguino - Sofia
Polpo - Vitus
Scampo - Victoria
Volto che dice i - Victoria

I concetti di trasparenza e di luminosità costituiscono importanti fattori di progetto, attraverso la presenza di ampie vetrate di divisione dei diversi ambienti, che si configurano come una successione di spazi visibili e traguardabili. I bambini, pur dentro la loro sezione, si sentono parte di una struttura più ampia, di una comunità in dialogo. Grazie alle trasparenze la luce naturale invade letteralmente lo spazio di Clorofilla attraverso grandi lucernari, rendendo lo spazio pieno di luce.
La pianta del Nido Scuola Clorofilla si sviluppa su due livelli. Al piano terreno sono presenti la Piazza, il luogo di incontro e gioco di bambini di età diversa, con un patio e un grande albero – una canfora – metafora della linfa vitale che si rigenera. Intorno alla piazza si affacciano le sezioni di nido e di scuola, oltre alla cucina, alla piscina e agli uffici.
Al secondo piano è presente l’Atelier del corpo e del movimento (palestra), con una parete per l’arrampicata dove i bambini possono scoprire in sicurezza il piacere della verticalità. E’ presente anche l’Atelier del verde e lo spazio dove pranzano i bambini della scuola che, con ampie vetrate, affaccia sul giardino pensile. Il giardino ospita alberi da frutto, piante aromatiche e un grande orto dove i bambini sperimentano quotidianamente il significato di valori quali la crescita, la trasformazione, la cura.