Il progetto educativo di Clorofilla

La piazza
La piscina
Il giardino
L'atelier del verde
L'atelier grafico
L'orto
L'atelier del gusto
La palestra

La centralità del gioco, la creatività nei processi di apprendimento, la competenza bilingue, la costruzione della personalità e l’emergere dei talenti dei singoli bambini e bambine sono i valori che il Nido Scuola Clorofilla sostiene quotidianamente, attraverso un progetto educativo di vasta portata, con una proposta che accoglie i bambini dai 6 mesi ai 6 anni.

Per questo il Nido Scuola Clorofilla si è avvalso, fin dalla sua nascita, della consulenza di Reggio Children e ha come riferimento pedagogico il Reggio Emilia Approach, riconosciuto come eccellenza a livello mondiale. Un approccio che valorizza le potenzialità di ogni bambino e bambina e si basa sul concetto di ascolto attivo tra bambino, educatore e genitore.

Clorofilla è un nido e una scuola dell’infanzia bilingue, con la presenza al suo interno di una piscina (che può essere fruita dai bambini iscritti in orario mattutino, ampliando le possibilità di ricerca motoria che il servizio offre),  di un giardino con orti e alberi da frutto (con la presenza di un atelierista del verde dedicata all’esplorazione dei linguaggi della natura) e di una cucina interna che garantisce la qualità del nostro progetto alimentare (con alimenti biologici e un menù stagionale)

La qualità della proposta educativa è garantita da un’attenta selezione e formazione del personale, un team di insegnanti – italiani, madrelingua anglofona e bilingui – ateliersiti, pedagogisti, cuoche che condividono impegni, visioni educative e passione per la cultura dell’infanzia in cui crediamo.

“La nostra è una pedagogia della relazione e dell’ascolto. Ascolto come accoglienza delle differenze, del valore del punto di vista. Ascolto che non produce risposte, ma costruisce domande”

Bilinguismo

Parlare di bilinguismo nel Nido Scuola Clorofilla, asilo nido bilingue a Milano, significa parlare di un approccio alla lingua inglese che favorisce, in integrazione con tutte le altre proposte pedagogiche ed educative, la crescita e l’apprendimento dei bambini.

Insiema a Reggio children

Clorofilla ha come riferimento l’esperienza educativa di Reggio Children riconosciuta in tutto il mondo, che valorizza le potenzialità di ogni bambino e si basa sul concetto di ascolto attivo tra bambino, educatore e genitore.

Il giardino

La ricerca di un paesaggio verde in un ambiente urbano ha rappresentato per noi una scommessa importante. Per questo abbiamo scelto una struttura in cui fosse presente un grande giardino pensile dove i bambini possono quotidianamente giocare, esplorare, scoprire, correre, immergersi in un contesto naturale.
Il giardino di Clorofilla è stato progettato con l’obiettivo di offrire loro una natura varia dove incontrare erbe profumante, piante aromatiche, piante colorate, fiori, alberi da frutto (abbiamo un ciliegio, un nespolo e un ulivo); un paesaggio polisensoriale che restituisca il senso dello scorrere del tempo e delle stagioni, che si trasformi nei cromatismi, nelle forme e nelle diverse tipologie di foglie e fiori presenti al suo interno.
Qui è presente un orto e la siepe dei cinque sensi dove i bambini, accompagnati dall’atelierista del verde, possono cimentarsi in esperienze come la semina, l’innaffiamento e la raccolta degli ortaggi che vengono piantati.

La cucina

Siamo consapevoli che una corretta alimentazione sin dall’infanzia contribuisca in modo determinante a promuovere la tutela della salute dei bambini. Per questo a Clorofilla abbiamo voluto una cucina interna, che offra quotidianamente alimenti biologici, con verdure di stagione e menù equilibrati.
Il quaderno dei nostri fornitori è a disposizione delle famiglie e restituisce l’attenzione verso la qualità del cibo che quotidianamente offriamo e dei produttori con cui condividiamo scelte di valore.

Data l’importanza che riveste, la nostra cucina è collocata in una posizione centrale rispetto alla struttura del nido e della scuola e, grazie alle trasparenze, è visibile da tutte le sezioni rendendo i bambini partecipi del processo quotidiano di cura nella preparazione dei pasti e delle merende.

Un Atelier del gusto collocato di fianco alla cucina offre ai bambini la possibilità di scoprire i sapori attraverso il fare e il cucinare, rendendoli protagonisti della conoscenza degli alimenti. La presenza dell’orto nel nostro giardino sostiene, in particolare, le ricerche sulle verdure. Qui i bambini scoprono insieme alla cuoca le sfumature di colore, le forme, le consistenze dei vegetali che seminiamo e che crescono nell’orto, generando un circolo virtuoso di curiosità e interesse anche rispetto agli alimenti solitamente meno amati.

La scelta di avere una cucina interna all’interno del nostro servizio restituisce il pensiero pedagogico che sottende il momento del pranzo: un momento educativo fondamentale nella giornata che i bambini trascorrono al nido e alla scuola, un’occasione di apprendimento e di educazione alimentare.

La cucina diventa, così, un laboratorio di sensi, un luogo che crea cultura e sapere per una nuova idea di educazione: condividere un pranzo significa investire sulla socializzazione e conoscenza degli altri.

In un clima conviviale, si creano per i bambini quelle condizioni ottimali che rinforzano il senso di partecipazione alla vita in comune: a tavola si parla, si ascolta, si ride, si impara a stare bene insieme; si allena la curiosità, l’apertura all’altro, alla multiculturalità, alla messa in gioco di sé, alla relazione con la Terra, con il pensiero ecologico. 

A tavola i bambini hanno la possibilità di riconoscere i propri gusti, le differenze tra gli alimenti, provare nuove consistenze.

A tavola i bambini imparano a rafforzare le loro autonomie, il piacere di fare da soli, di partecipare attivamente a quanto accade. Questo significa dare ai bambini la possibilità di apparecchiare, di servire a turno i compagni, eleggendo dei camerieri, di servirsi da soli o con l’aiuto degli insegnanti. 

L’insegnante è vicina ai bambini, ne sostiene la partecipazione, propone e condivide le regole da rispettare, incoraggia la scoperta del sapore e del piacere dei cibi.

C’è quindi bisogno di una situazione ben pensata e organizzata per creare una circostanza ricca di significati. Per questo a Clorofilla i luoghi dove pranzano i bambini sono stati progettati per sostenere i valori della convivialità, intervenendo sull’acustica, sulle sedute e sulla disposizione degli arredi.

Seme di ciliegio - Anna
La mamma e io - Alice
Melanzana - Andrea
L'albero della scuola - Isabella
Kentia - Alice
Erica - Vitus
La mucca con il vitellino
Monstera - Gregorio
Cavallo - Alessandro
Orchidea - Cloe
Erica - Amada
Medusa - Nicola
I miei ricordi di Clorofilla - Lea