Bilinguismo

Parlare di bilinguismo nel Nido Scuola Clorofilla, significa parlare di un approccio alla lingua inglese che favorisce, in integrazione con tutte le altre proposte pedagogiche ed educative, la crescita e l’apprendimento dei bambini.

Le opportunità offerte ai bambini di Nido Scuola Clorofilla

Il Nido Scuola Clorofilla è un servizio bilingue che accoglie un team educativo composto da insegnanti madrelingua anglofona e bilingui che mettono i bambini nella condizione di vivere un contesto internazionale e multiculturale.
La presenza della lingua inglese si intensifica nel passaggio dal nido alla scuola dell’infanzia: le insegnanti madrelingua e bilingui diventano punto di riferimento quotidiano per i bambini che acquisiscono conoscenze e competenze linguistiche attraverso le esperienze, le ricerche, i giochi e le relazioni che ogni giorno vivono all’interno del Servizio.
L’inglese, quindi, permea la giornata educativa in una dimensione immersiva. Al termine del percorso in Clorofilla, i bambini in uscita dall’infanzia dimostrano un livello di comprensione della lingua inglese quasi totale. La produzione verbale in lingua, invece, dipende da bambino a bambino: spesso l’acquisizione linguistica è silente ed emerge nel corso della scuola primaria.
Oltre all’acquisizione linguistica, siamo consapevoli che offrire un servizio bilingue porti con sé altri importanti apprendimenti: la dimensione culturale, l’apertura all’altro, al mondo, la possibilità di vivere un contesto internazionale e plurilinguistico che apre gli orizzonti di pensiero e avvia la formazione di una mente flessibile, plurale, capace di trovare strategie comunicative anche dentro contesti non sempre immediatamente comprensibili. Apprendere una seconda lingua fin dall’infanzia significa aprirsi e conoscere culture differenti, diverse tradizioni, storie, idee, modi di conversare, di interpretare e comprendere il mondo, di mangiare e di rivolgersi all’altro.

L’importanza della lingua inglese per i bambini

Sono molti gli studi che evidenziano come apprendere una seconda lingua da bambini significhi imparare precocemente a vedere le cose da una prospettiva che non sia solo la nostra. E questo perché il bambino bilingue ogni volta che parla deve “scegliere” una lingua in base all’interlocutore che ha davanti.
A questo vantaggio se ne aggiunge un altro più propriamente cognitivo: il fatto di essere bilingui impone di esercitare sempre un’attenzione selettiva. Bisogna “inibire” le competenze relative a una lingua per esercitare le altre e questo porta a sviluppare la capacità di concentrazione che consiste nell’ignorare fatti in quel momento irrilevanti.